Il 20 ottobre 2023, Equaly, associazione italiana che si occupa di promuovere l'uguaglianza di genere nel mondo della musica, ha presentato i dati della prima ricerca italiana sul gender gap nel settore. La ricerca, condotta in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha coinvolto un campione di oltre 1.000 professionisti della musica, tra artisti, musicisti, operatori e giornalisti.
I risultati della ricerca hanno evidenziato una situazione di disparità di genere ancora molto marcata nel mondo della musica italiana.
Rappresentanza
La ricerca ha rilevato che le donne sono ancora sottorappresentate in tutti i livelli della filiera musicale. Solo il 27% degli artisti musicali in Italia è donna, e questa percentuale scende al 20% per i musicisti e al 15% per gli operatori.
Remunerazione
Le donne guadagnano meno degli uomini in tutti i livelli della filiera musicale. La ricerca ha rilevato che le donne guadagnano in media il 20% in meno degli uomini per le stesse mansioni.
Opportunità
Le donne hanno meno opportunità di carriera rispetto agli uomini nel mondo della musica. La ricerca ha rilevato che le donne sono meno rappresentate nelle posizioni di leadership, e che hanno meno accesso ai finanziamenti e alle opportunità di promozione.
Violenza e discriminazione
Le donne subiscono più violenza e discriminazione rispetto agli uomini nel mondo della musica. La ricerca ha rilevato che le donne hanno maggiori probabilità di essere vittime di molestie sessuali, di discriminazione salariale e di discriminazione nelle scelte artistiche.
I risultati della ricerca di Equaly confermano che la disparità di genere è un problema ancora molto presente nel mondo della musica italiana. La ricerca evidenzia la necessità di azioni concrete per promuovere l'uguaglianza di genere nel settore, a partire dalla sensibilizzazione e dalla formazione sulle tematiche di genere.
La cura di Francesca Michielin
La ricerca di Equaly è stata curata da Francesca Michielin, una delle artiste italiane più rappresentative della nuova generazione. Michielin è stata coinvolta nel progetto fin dall'inizio, e ha contribuito a definire gli obiettivi della ricerca e a diffondere i suoi risultati.
"Sono molto orgogliosa di aver collaborato a questa ricerca," ha dichiarato Michielin. "È importante che si inizi a parlare di questi temi e che si prendano delle misure per colmare il gender gap nel mondo della musica. Le donne hanno il diritto di avere le stesse opportunità degli uomini, e di essere rappresentate in modo equo nel settore."
Nessun commento:
Posta un commento