sabato 25 novembre 2023

Il Servizio di intelligence militare (GUR)

 Il Servizio di intelligence militare (GUR), noto anche come GRU, è l'agenzia di intelligence militare della Federazione Russa. È responsabile della raccolta di informazioni sui paesi stranieri, sia militari che non militari, e di condurre operazioni clandestine all'estero.

Il GUR è stato fondato nel 1918 da Lenin, che lo ha voluto come un'agenzia indipendente dal KGB, l'agenzia di intelligence generale dell'Unione Sovietica. Il GUR ha svolto un ruolo importante nella Guerra Fredda, raccogliendo informazioni sui paesi occidentali e conducendo operazioni clandestine in tutto il mondo.

Dopo la caduta dell'Unione Sovietica, il GUR è stato riorganizzato e ridotto di dimensioni. Tuttavia, è rimasto una delle agenzie di intelligence più importanti della Russia.

Struttura e funzioni

Il GUR è guidato da un comandante, che è un generale dell'esercito. Il GUR è diviso in diverse direzioni, ognuna responsabile di un particolare settore dell'intelligence.

Le principali direzioni del GUR sono:

  • Direzione prima: raccolta di informazioni sui paesi occidentali
  • Direzione seconda: raccolta di informazioni sui paesi dell'ex Unione Sovietica
  • Direzione terza: operazioni clandestine
  • Direzione quarta: sicurezza delle forze armate

Il GUR ha anche una serie di unità speciali, che sono responsabili di operazioni ad alto rischio, come il sabotaggio e l'assassinio.

Attività

Il GUR è attivo in tutto il mondo. Raccoglie informazioni su paesi stranieri, sia militari che non militari, e conduce operazioni clandestine all'estero.

Il GUR è stato coinvolto in una serie di scandali, tra cui l'assassinio di Alexander Litvinenko nel 2006 e l'interferenza nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016.

Ruolo nella guerra in Ucraina

Il GUR ha svolto un ruolo importante nella guerra in Ucraina. Ha fornito informazioni alle forze armate russe sulla posizione delle forze ucraine e ha condotto operazioni clandestine per destabilizzare il governo ucraino.

Il GUR è stato accusato di aver commesso crimini di guerra in Ucraina, tra cui l'omicidio di civili e la distruzione di infrastrutture civili.

Fonti

Le fonti più autorevoli sul GUR sono le seguenti:

  • The Handbook of Russian Military Forces, di Christopher Andrew e Vasili Mitrokhin
  • The GRU: History, Structure and Role in Russian Military Intelligence, di Christopher Andrew e Igor Gouzenko
  • The Russian Military Intelligence Service: History, Structure and Role in Russian Military Intelligence, di Timothy L. Thomas

Fonti meno accreditate, ma comunque interessanti, sono le seguenti:

  • The GRU: A History of Russia's Military Intelligence Service, di David Satter
  • The GRU: The Hidden Hand of Russian Military Intelligence, di Richard J. Aldrich
  • The GRU: Russia's Secret Military Intelligence Service, di Mark Galeotti


Il GUR è un'agenzia di intelligence potente e influente. Gioca un ruolo importante nella politica e nella sicurezza della Russia.

Nessun commento:

Posta un commento